“Continuare a cercare per continuare a 
capire”

“Continuare a capire per continuare a cercare”

“Continuare a cercare per continuare a capire”

“Continuare a cercare per continuare a capire”

Il nostro mestiere

Siamo agenti di sviluppo e operatori di comunità nella metamorfosi dei territori. Da oltre trent’anni accompagniamo organizzazioni sociali, economiche e istituzionali attive nei territori a confrontarsi e a metabolizzare le accelerazioni indotte dai processi di modernizzazione del contemporaneo. Lo facciamo in un’ottica inclusiva e coesiva, sia nell’orizzontalità dei territori, sia nella verticalità delle organizzazioni complesse, facendo tesoro della lunga esperienza di frequentazione dei tanti contesi territoriali e delle tante culture organizzative che compongono il Paese, da Sud a Nord.
Blocco uno
In questo storico filone di attività tutti i progetti di ricerca e di intervento che pongono alla base la partecipazione di attori localizzati alla definizione delle strategie…
Read more
Blocco uno
Rientrano in questo ambito progetti e iniziative territoriali finalizzate allo studio delle trasformazioni sociali riconducibili all’emergere di nuove figure lavorative e al riconfigurarsi…
Read more
Blocco due
In questo ambito progetti e iniziative che pongono al centro le ricadute sociali e comunitarie delle profonde trasformazioni di matrice economica e istituzionale che segnano…
Read more
Blocco tre
Questa è l’area che ingloba tutta la tradizione degli studi e degli interventi sullo sviluppo locale e le attività di accompagnamento avviate 
Read more

Al Festival dell’economia di Trento le sfide del prossimo futuro

In occasione della 18^ edizione della rassegna organizzata dal Gruppo 24 Ore, tra i diversi incontri, un dibattito sul nuovo capitalismo tra sostenibilità e disuguaglianze per interrogarsi su un nuovo modello di economia dove per Aldo Bonomi “senza coesione i territori non reggono”, per Marcello Signorelli, Università Perugia “o l’Occidente saprà essere competitivo sul fronte economico, altrimenti il declino ci sarà anche sul fronte culturale e della qualità delle relazioni”.
bonomi@aaster.it
Sed a libero. Quisque risus erat, posuere at, tristique non, lacinia quis, eros.
“Comunità è una parola fantasmagorica, fantasma di ciò che non è più, la comunità appunto. É allegoria di ciò che ci manca, che sentiamo come mancanza: la comunità come assenza”
Oltre le mura dell’impresa
Vivere, abitare,  lavorare nelle piattaforme territoriali
a cura di Aldo Bonomi
Nel labirinto delle paure
Politica, precarietà e immigrazione
di Aldo Bonomi e PierFrancesco Majorino

Comunità concrete per non far franare terra e lavoro
Le alluvioni che impattano i territori disseccati dalla crisi idrica offrono spunti che interrogano i limiti del nostro sviluppo. Crisi ecologica e crisi del lavoro sono segnali che si aggiungono ad altri nel comunicarci che le piattaforme produttive hanno toccato il soffitto di cristallo. Anche in territori che abbiamo definito “modelli” come le Langhe e la Romagna. Nel novembre 1994 l’alluvione del Tanaro e del Belbo seminò distruzione e vittime (furono 70) nel Piemonte meridionale. Allora gli operai della Ferrero si erano fatti “angeli del fango” per far ripartire l’azienda. Alba si rialzò presto e riprese il cammino che ne stava facendo un “caso di successo”.                                                                                                                                                              Il Sole 24 Ore
Bonomi: «Lombardia, Veneto ed Emilia, ecco la carta segreta di Lover per regnare in Europa»
D’accordo: la manifattura, conla sua rete di imprese, grandi e piccole. E poi l’agricoltura, con i suoi campioni da export nel pianeta del food. Aggiungiamo la logistica, che tutto muove, usando autostrade digitali e quelle d’asfalto. E il turismo? Si può dimenticare il suo decisivo apporto al Pil? Certo che no. Ma prima di tutto viene la coesione sociale. Se manca quella, crollano anche tutte le altre piattaforme. Parola di Aldo Bonomi, ricercatore e economista, ma soprattutto il “signore dei microcosmi” attraverso i quali ha raccontato a lungo sulle pagine del Sole 24 ore la metamorfosi dell’Italia che produce. 
Intervista ad Aldo Bonomi 
                                                                      mondoeconomico.eu
Talenti per la Comunità
Nel 2022 la prima edizione del progetto nazionale promosso da Fondazione Crt e realizzato con la collaborazione con il Consorzio AAster con la direzione scientifica del professor Aldo Bonomi per formare giovani under 40 che intendono impegnarsi a promuovere lo sviluppo civile, sociale ed economico delle realtà locali del Paese
Sede legale
Consorzio A.A.STER S.r.l.
Viale Jenner 73 
20159 Milano
P.IVA e C.F. 08491370154
Sede operativa
Viale Lombardia 32 
20131 Milano 
Contatti
+39 02 26680582
+39 02 26680958
aaster@aaster.it
aaster@pec.it
© 2018 Tutti i diritti riservati – Foto di Uliano Lucas

Realizzato da

Works with AZEXO page builder