Quel disagio sociale che mette in crisi il modello Milano di Aldo Bonomi Microcosmi – Il Sole 24Ore Milano ha perso la fantasia del pensarsi e disegnarsi. Pare in preda alla afasia che prende anche le città quando non sono in grado di visualizzare i volti che le abitano e gli episodi sociali che le […]
I trattori in marcia e la voce che arriva dai territori di Aldo Bonomi Microcosmi – Il Sole 24Ore Veneziepost.it Viviamo la cronaca di una frattura amara in corso nel rapporto tra “città e contado” tra poteri regolatori globali e frammenti di composizione sociale in crisi nei territori. I trattori in marcia ci ricordano quanto […]
“Abitare il territorio guardando il mondo” è il titolo del Seminario conclusivo del progetto FQTS (Formazione Quadri Terzo Settore, un progetto di formazione per i dirigenti delle organizzazioni del Terzo settore italiano, con particolare attenzione alle Regioni del Sud, promosso da Forum Terzo Settore, CSVnet e realizzato con il sostegno della Fondazione CON IL SUD. Il Seminario si è svolto a Salerno […]
Ricongiungere la terra nella politica del territorio di Aldo Bonomi Microcosmi – Il Sole 24 Ore Anche la transizione ecologica nel suo costringerci ad abbassare lo sguardo di futuro alla terra può indurre la «Retrotopia dei fondamentalismi» (Bauman). Ad una transizione temperata ci induce il rapporto «Green Italy 2023» elaborato ogni anno da Symbola che […]
I distretti sociali che sanno dare voce ai punti di crisi di Aldo Bonomi Microcosmi – Il Sole 24Ore Da tempo siamo entrati nell’epoca in cui senza rappresentazione non c’è rappresentanza. E non è un invito al contarsi nello storytelling, ma al prendere atto che il sociale si muove carsicamente alimentandosi e raccontandosi in anfratti di […]
Auspicando un umanesimo industriale di Aldo Bonomi Microcosmi – Il Sole 24Ore Che fine ha fatto il capitalismo molecolare nel suo essere storia tramontata di un saper fare manifatturiero con il canto del cigno distrettuale nella metamorfosi da cigno nero della sua innovazione e terziarizzazione? Cultura formazione e ricerca (Deriveapprodi) titola il libro di Romano Alquati che […]
Dal margine si possono cogliere alcuni dei grandi processi che nelle città stanno ristrutturando il mondo. A Cerignale, piccolo comune-polvere dell’Appennino piacentino, abitualmente si ritrova una comunità in itinere di sindaci imprenditori, ricercatori ed operatori sociali che ragiona dei nodi dello sviluppo e dei suoi limiti, di risorse critiche come acqua, bosco, verde, comunità.