Il passaggio dei Grandi illumina le metamorfosi economiche dei luoghi
di Aldo Bonomi Microcosmi – Il Sole 24 Ore
Quando atterrano “i padroni dei flussi” per il G7 danno luce e lustro al territorio. Sulla linea d’ombra del celebrato evento di difficile governo e rappresentazione delle turbolenze geoeconomiche e geopolitiche si vede anche lo spaccato di una trasformazione industriale e territoriale sull’asse Taranto-Brindisi. Due città medie nodo di reti e crisi. Fanno ponte tra i due mari ionico e adriatico, tra un Salento ormai piattaforma turistica globale e l’asse metropolitano Napoli-Bari e a ovest Matera e l’automotive di Melfi. Appare evidente la complessità e la metamorfosi dell’economia sospesa tra risorse che nell’economia-mondo non la collocherebbero certo tra le periferie e il peso delle contraddizioni ereditate dai tempi dell’economia delle nazioni. Se la competizione nella nuova globalizzazione per macro-regioni (tema da G7) non si svolge più soltanto tra singole imprese o filiere ma tra quelle che chiamo piattaforme territoriali, lungo quest’asse territoriale sono presenti dotazioni oltre che problemi, che ne fanno un laboratorio territoriale. Se il ridisegnarsi hard della globalizzazione interroga i padroni dei flussi, così il territorio ripensa geocomunità in cui città, autonomie funzionali, attori della poliarchia territoriale creano reti di coesione oltre i rispettivi perimetri istituzionali per costruire una «coscienza dei luoghi» su dimensioni d’area vasta. In quell’area è in atto una trasformazione industriale evidente purché si comprenda che oggi il concetto di industria deve essere applicato ben oltre i confini del manifatturiero e alla trasformazione dei territori.
C’è in primo luogo la metamorfosi delle eredità del fordismo di matrice pubblica con il “non ancora” della possibile transizione all’acciaio verde dell’ex Ilva, le raffinerie Eni a Taranto e il petrolchimico a Brindisi e ad ovest il fabbricone simbolo del primo toyotismo, l’automotive di Melfi nella transizione di Stellantis.
C’è poi la potenzialità della grande logistica, con l’infrastruttura portuale che avrebbe tutti i numeri per decollare e costruire un nuovo rapporto tra città, banchine e reti retroportuali dentro lo scenario Mediterraneo a vocazione più energetica-manifatturiera a Taranto e a Brindisi, in connessione con gli investimenti sullo scalo aereo della città adriatica a fare da porta per l’incoming verso il distretto dell’intrattenimento salentino. Sull’asse Taranto-Brindisi hai poi i suoi punti di ancoraggio la filiera dell’avionica pugliese in trasformazione, tra big players come Leonardo e Sitael e un tessuto (forse troppo micro) di Pmi, con il ruolo del Politecnico di Bari e dell’aeroporto di Taranto-Grottaglie come infrastrutture di sperimentazione. Ancora la piattaforma industriale dell’energia sostenibile con il primo parco eolico marino del Mediterraneo “Beleolico” situato nel Golfo di Taranto e i parchi solari/fotovoltaici sul territorio. Non ultima, un’industria turistica che nelle punte alte ha strutture ormai pienamente capitalizzate e industrializzate inserite nelle filiere dell’incoming di lusso globale. Una filiera che a sua volta traina un settore vitivinicolo e agroalimentare che tuttavia soffre di un mercato del lavoro in cui all’eccellenza del prodotto si accompagna il ritorno del caporalato. La questione nodale e centrale del lavoro attraversa filiere in riconversione ed economia delle reti. Su questa dimensione di arcipelaghi produttivi, negli ultimi anni anche le città medie Lecce, Taranto e Brindisi sembrano muoversi in una logica di progettazione strategica e di geocomunità: a partire da un accordo interistituzionale nel 2020 con l’autonomia funzionale di territorio che è l’Università del Salento. Amartya Sen sosteneva l’importanza per lo sviluppo dei «fattori di conversione» necessari per trasformare le dotazioni di un territorio in reali capacità diffuse. L’asse Taranto-Brindisi può diventare reale piattaforma se le sue autonomie funzionali, le imprese e la società tutta produrranno quei «fattori di conversione» adatti al territorio facendone dotazioni in beni collettivi, in reali processi di capacitazione e autopropulsione sociale ed economica. Molto dipenderà dal come si declinerà anche nel socioeconomico la parola dolce della «conversione». Che può essere usata come fondamentalismo selettivo o come auspico, in speranza inclusiva. Vale per la transizione ecologica ma anche per la metamorfosi delle economie.